FILIPPO A. DELOGU

Filippo A. Delogu (guitar, direction) A guitarist and tenor banjoist dedicated to classical jazz since a very young age, he has been a member of famous Italian swing orchestras and has accompanied some of the most important soloists in the traditional Italian jazz scene, such as Giorgio Cuscito, Red Pellini, Emanuele Urso and Luca Velotti, just to name a few. He played in important jazz festivals in Italy and abroad (Umbria Jazz 19, Summertime Casa del Jazz, Lago Maggiore Jazz Festival, Roma Jazz Festival, Hepcats London, Festival del Jazz di Lanciano, Summer Jamboree 19, etc. and appeared in national public TV specials dedicated to jazz music (RAI 1: "Jazz in Italy" by Adriano Mazzoletti, Auditorium di Roma / RAI 2: "Quelli dello Swing" by Renzo Arbore at MACRO, etc..). Filippo took the initiative to gather The Jazz Russell in an independent combo that does not include a specific soloist, chooses the very heterogeneous repertoire that enhances band members' attitudes and sensitivities, and directs the spontaneous and dynamic interplay of the band. "The Jazz Russell is kind of a servile war of the rhythm section, it's a bit like Spartacus who rebels against soloists... but fun and never taking itself too seriously”
Chitarrista e banjoista tenore, si è dedicato al jazz tradizionale giovanissimo, accompagnando diverse orchestre swing come chitarrista ritmico. Specializzato nel repertorio classico e tradizionale, e in particolare nello swing degli anni ’30 e ’40, ha accompagnato i più importanti musicisti della scena tradizionale Italiana.
Musicista completamente autodidatta, ha approfondito negli anni tecnica strumentale e repertorio del jazz classico e tradizionale grazie alla guida dei Maestri Eddy Palermo e Michele Ariodante. Oltre ad aver frequentato i seminari di Agostino Di Giorgio e Barry Harris, ha concluso con profitto il corso di improvvisazione del Berklee College of Music tenuto da Gary Burton.
Vanta partecipazioni a importanti festival di jazz in Italia e all’estero, tra cui: UMBRIA JAZZ 2019, Summer Jamboree 2019, Summertime Casa del Jazz / Lago Maggiore Jazz Festival / Roma Jazz Festival / Hepcats London / Festival del Jazz di Lanciano / Swing on the Beach Festival Pescara, etc.; oltre a diverse partecipazioni a trasmissioni televisive dedicate alla musica americana del ‘900, tra cui: RAI 1: “Jazz in Italia” di Adriano Mazzoletti, Auditorium di Roma / RAI 2: “Quelli dello Swing” di Renzo Arbore al MACRO, etc.
Laureato in Economia, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Economics, Management and Communication for Creativity” dell’Università IULM di Milano, durante il quale ha approfondito – tra l’altro – il legame tra jazz e economia aziendale, studiando il ruolo della creatività nelle organizzazioni come strumento di cambiamento e innovazione.
Da didatta insegna armonia, lettura e tecnica per chitarristi, attraverso lo studio del repertorio jazz – ma non esclusivamente – con attenzione all’evoluzione e alle specificità di stili e ruolo della chitarra in questa musica. Insegna privatamente e presso le scuole romane CSMT, Musica Monteverde e Forum. Accompagna gli allievi nello studio della musica Jazz approfondendo anche le sue specifiche caratteristiche utili alla crescita professionale e personale, e non solo alla pratica musicale.
E’ stato consulente per diverse organizzazioni e associazioni – UNESCO Italia, Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO Italia, V&V, Deloitte, etc. – interessate ai temi dell’innovazione, della responsabilità sociale delle imprese e delle dinamiche dei gruppi di lavoro. Cura attualmente un laboratorio sui nessi tra dinamiche d’azienda e formazioni jazz, guidando la discussione su strumenti concreti per la creatività, l’innovazione e il cambiamento con un quintetto al completo, per presentare al meglio concetti utilizzabili in contesti diversi, dall’organizzazione di aziende ai gruppi di lavoro o allo sviluppo personale.
