Filippo A. Delogu, Guitar / Founder & Producer

Filippo, guitarist and tenor banjoist dedicated to classical jazz since a very young age, has been a member of famous Italian swing orchestras and has accompanied some of the most important soloists in the traditional Italian jazz scene, such as Emanuele Urso, Giorgio Cuscito, Red Pellini, Luca Velotti, Michael Supnick, just to name a few. He played in major jazz festivals in Italy and abroad (Umbria Jazz 19, Summertime Casa del Jazz, Lago Maggiore Jazz Festival, Roma Jazz Festival, Hepcats London, Festival del Jazz di Lanciano, Summer Jamboree 19, etc. and appeared in national public TV specials dedicated to jazz music (RAI 1: "Jazz in Italy" by Adriano Mazzoletti, Auditorium di Roma / RAI 2: "Quelli dello Swing" by Renzo Arbore at MACRO, etc..). Filippo took the initiative to gather The Jazz Russell in an independent combo that does not include a specific soloist, chooses the very heterogeneous repertoire that enhances band members' attitudes and sensitivities, and directs the spontaneous and dynamic interplay of the band. "The Jazz Russell is kind of a servile war of the rhythm section, it's a bit like Spartacus who rebels against soloists... but fun and never taking itself too seriously”
Chitarrista e banjoista tenore, si è dedicato al jazz tradizionale giovanissimo, accompagnando diverse orchestre swing come chitarrista ritmico. Specializzato nel repertorio classico e tradizionale, in particolare nello swing degli anni ’30, ha accompagnato i più importanti musicisti della scena tradizionale, per poi fondare e coordinare il collettivo "The Jazz Russell" dopo averne ideato il concept e la filosofia.
Musicista completamente autodidatta, ha approfondito negli anni tecnica strumentale e repertorio del jazz classico e tradizionale grazie alla guida dei Maestri Eddy Palermo e Michele Ariodante. Oltre ad aver frequentato i seminari di Agostino Di Giorgio e Barry Harris, ha concluso con profitto il corso di improvvisazione del Berklee College of Music tenuto da Gary Burton e studiato con Marco Acquarelli.
Vanta partecipazioni a importanti festival di jazz in Italia e all’estero, tra cui: UMBRIA JAZZ 2019, Summer Jamboree 2019, Summertime Casa del Jazz / Lago Maggiore Jazz Festival / Roma Jazz Festival / Hepcats London / Festival del Jazz di Lanciano / Swing on the Beach Festival Pescara, etc.; oltre a diverse partecipazioni a trasmissioni televisive dedicate alla musica americana del ‘900, tra cui: RAI 1: “Jazz in Italia” di Adriano Mazzoletti, Auditorium di Roma / RAI 2: “Quelli dello Swing” di Renzo Arbore al MACRO, etc.
Laureato in Economia, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Economics, Management and Communication for Creativity” dell’Università IULM di Milano, durante il quale ha approfondito – tra l’altro – il legame tra jazz e economia aziendale, studiando il ruolo della creatività nelle organizzazioni come strumento di cambiamento e innovazione.
Da didatta insegna armonia, lettura e tecnica per chitarristi, attraverso lo studio del repertorio jazz – ma non esclusivamente – con attenzione all’evoluzione e alle specificità di stili e ruolo della chitarra in questa musica. Insegna privatamente e presso le scuole romane Musica Monteverde e Forumusica. Dal 2017 è docente del Corso di Chitarra Jazz e armonia al Museo Del Saxofono - Centro Studi Musicali Torrimpietra. Accompagna gli allievi nello studio della musica Jazz approfondendo anche le sue specifiche caratteristiche utili alla crescita professionale e personale, e non solo alla pratica musicale.
E’ stato consulente per diverse organizzazioni e associazioni – UNESCO Italia, Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO Italia, V&V, Deloitte, etc. – interessate ai temi dell’innovazione, della responsabilità sociale delle imprese e delle dinamiche dei gruppi di lavoro. In questo ambito, sta attualmente preparando un laboratorio sui nessi tra dinamiche d’azienda e formazioni jazz, che veda la discussione su strumenti concreti per la creatività, l’innovazione e il cambiamento dettata da un quintetto al completo, che dimostri attraverso la musica i concetti utilizzabili in contesti diversi, dall’organizzazione di aziende ai gruppi di lavoro o allo sviluppo personale.
Andrea Nuzzo, Hammond / Rhodes Piano
Pianista formatosi nella scena hard-bop bolognese, ha collaborato con i musicisti più in vista a Bologna – da Davide Brillante a Matteo Raggi. Trasferitosi a Roma, è attivo e molto richiesto nell’ambito mainstream anche come organista. Virtuoso del suo strumento, con i Jazz Russell suona oltre all’organo Hammond anche il Fender Rhodes, contribuendo in modo determinante al suono particolare del gruppo e alla costruzione dell’interplay tra i componenti del gruppo, grazie alla capacità di unire i discorsi musicali di tutti attraverso interventi incisivi e pertinenti negli spazi più angusti. “I Jazz Russell sono il mio branco. Nel mio branco suono ciò che voglio, come voglio.. e tutto funziona bene”.
Andrea Nuzzo (Hammond, Fender Rhodes) A pianist from Bologna, Andrea studied with great pianist Nico Menci. He attended the Summer Performance Programs at Berklee College of Music and Siena Jazz and joined Massimo Greco’s improvised electronic music band called “Clan Greco”, recording 3 albums with Irma Records, touring all of Europe and performing at Montreux Jazz festival twice (96/97). Andrea has a MA in Jazz Performance and Economics, and lived and played in Bologna, Milan, London and Madrid and Rome. With The Jazz Russell Andrea plays both Hammond organ and Fender Rhodes, decisively contributing to the distinctive sound of the band and helping the interplay of all members thanks to his ability to combine ideas of other musicians with incisive musical interventions in real time and in very tight musical spaces. “The Jazz Russell, that’s my herd! I play how and what I want... Everything flows... and it works just fine”

Alfredo Romeo, Drums / Percussions

Very active especially in the circuit of classical jazz, Alfredo has recorded in the most diverse contexts, from trios to big bands. Among his longest collaborations are those with Giorgio Cuscito, Luca Velotti, Andrea Pagani, the Jumpin' Jive Orchestra, Saxophobia by Attilio Berni, the Hawaiian swingband Waikikileaks. He has played - among others - with Marcello Rosa, Bepi D'Amato, Lino Patruno, George Masso, Bob Wilber, Frank Catalano, to name a few. Many appearances in international festivals such as the Zlota Tarka in Warsaw, the Mediterranean Noises of Roccella Jonica, the Traditional Jazz Festival of Ascona, the Summer Jamboree 2019. Alfredo contributes to the band with his disposition to musical overview and sense of structure, and provides refined and lively rhythmic colors that guide the groove of The Jazz Russell. “It’s a breath of fresh air! A band with only shared solutions, that knows no stylistic preclusions and in which each one is free to bring his own contribution”
Batterista attivo soprattutto nel circuito del jazz classico, ha inciso svariati dischi con le formazioni più diverse, dal trio alla big band. Tra le sue collaborazioni più durature quelle con Giorgio Cuscito, Luca Velotti, Andrea Pagani, la Jumpin’ Jive Orchestra, Saxophobia di Attilio Berni, il gruppo di swing hawaiano Waikikileaks.
Ha suonato - tra gli altri - con Marcello Rosa, Bepi D’Amato, Lino Patruno, George Masso, Bob Wilber, Frank Catalano. Numerose le apparizioni in festival internazionali quali lo Zlota Tarka di Varsavia, i Rumori Mediterranei di Roccella Jonica, il Festival del Jazz Tradizionale di Ascona, il Summer Jamboree 2019.
Alfredo contribuisce alla formazione con la sua predisposizione allo sguardo d’insieme - e dall’alto - alla musica, oltre naturalmente ai colori ritmici raffinati e sempre vivaci che guidano il groove dei Jazz Russell. “I Jazz Russell? Una boccata d’aria fresca! Una band dalle soluzioni condivise, che non conosce preclusioni stilistiche e in cui ognuno può portare il proprio contributo”
Light Palone, Doublebass
Classe 1985, inizia giovanissimo lo studio del contrabbasso sotto la guida dei Maestri Marco Siniscalco, Massimo Bottini, Massimo Moriconi e Gianfranco Gullotto. Approfondisce lo studio della teoria e dell’armonia seguendo i seminari di Alain Caron, Lincoln Goines, Stefano Micarelli, Andrea Avena. Nel 2005 conclude il corso di perfezionamento del Saint Louis di Roma con il docente Gianfranco Gullotto e frequenta il corso triennale di jazz al Conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone, sotto la guida del maestro Stefano Cantarano, con il quale perfeziona la tecnica contrabbassistica. Nel 2011 fonda il “Light Palone 4et” e con questa formazione partecipa a vari festival e manifestazioni di rilevanza nella scena jazzistica italiana. Importante l’incontro con l’artista Breezy Rodio, con il quale collabora in più occasioni dal 2014, partecipando alla registrazione del disco “So close to it”, per la casa discografica Stereo, e di altri due dischi di Breezy Rodio per la Delmark, la più antica etichetta americana indipendente di blues e jazz. In queste occasioni ha collabora con artisti illustri come Chris Foreman, Quique Gomez, Lurrie Bell, Willie Buck e molti altri, e ha l’occasione di esibirsi nei locali più celebri della scena blues di Chicago, quali “House of Blues”, “Spectrum” di Dave Specter, “Kingston Mines”, ecc.
Nel 2015 partecipa al tour europeo di Tav Falco, artista psychobilly originario di Memphis. Nel 2016 partecipa alla registrazione dell’album di Mario Monterosso “Fui e sono Eddie Redmount“, portato in scena grazie alla regia di Greg nel marzo 2018 a Catania (Teatro Musco). Partecipa nel 2019 alla 36° edizione del Chicago Blues Festival sempre con Breezy Rodio. Nello stesso periodo collabora anche con Lino Patruno per diversi eventi, tra cui “Il Jazz si Racconta”, recital-concerto assieme a Franco Nero. Light contribuisce in modo decisivo al sound dei Jazz Russell, con una rara solidità e affidabilità ritmica e armonica, e un timbro acustico curatissimo.
Born in 1985, he began studying doublebass at a very young age under the guidance of Marco Siniscalco, Massimo Bottini, Massimo Moriconi and Gianfranco Gullotto. He deepened his study of theory and harmony by attending seminars by Alain Caron, Lincoln Goines, Stefano Micarelli, Andrea Avena. In 2005 he completed the specialization course of Saint Louis College of Music in Rome with the Gianfranco Gullotto and enrolled in the Jazz Course at the Conservatory of Music "Licinio Refice" in Frosinone, under the guidance of Maestro Stefano Cantarano, perfecting the technique of double bass. In 2011 he founded the "Light Palone 4et", a tribute to Dexter Gordon, together with the musicians Augusto Pallocca (Tenor Sax), Marco De Santis (Guitar), Valerio Vantaggio (Drums) and attended several Italian jazz festivals. He worked with the artist Breezy Rodio on several occasions and recorded "So close to it" for the record company Stereo, and two additional albums for Delmark, the oldest independent American label of blues and jazz. Through these occasions he has had the opportunity to work with preminent artists such as Chris Foreman, Quique Gomez, Lurrie Bell, Willie Buck and many others, and had the opportunity to perform in the most famous clubs of the blues scene in Chicago such as "House of Blues", "Spectrum" by Dave Specter, "Kingston Mines", etc. also playing with Buddy Guy. In 2015 he took part in the European tour of Tav Falco, a psychobilly artist from Memphis. In 2016 he took part in the recording of Mario Monterosso's album "Fui e sono Eddie Redmount", staged thanks to the direction of Greg in March 2018 in Catania (Teatro Musco). In 2019 he participated in the 36th edition of the Chicago Blues Festival with Breezy Rodio. In the same period he also collaborated with Lino Patruno for several events, including "Il Jazz si Racconta", recital-concert with Franco Nero.
Light is a founding member of The Jazz Russell, and contributes to the sound of the band with a rare solidity and reliability on rhythm and harmony, and a very well cared acoustic sound.
